Dispone di ripiani per scarpe per il mobile, come scegliere

Gli armadi nel corridoio sono oggetti interni indispensabili che immagazzinano capispalla, scarpe e altri oggetti che potrebbero essere necessari prima di uscire di casa. Sono multifunzionali e piuttosto grandi, e la loro forma e contenuto dipendono dalle dimensioni dei locali e dal numero di persone che vivono nel settore immobiliare. Armadi spesso acquistati che non sono dotati di sistemi ed elementi di archiviazione. In questo caso, i proprietari dei locali decidono autonomamente quali strutture saranno all'interno. Assicurati di scegliere ripiani comodi e sufficientemente grandi per le scarpe nell'armadio, che è un eccellente sistema di archiviazione.
contenuto
specie
I ripiani per scarpe, progettati per essere fissati nell'armadio, possono essere presentati in diverse forme. Sono realizzati con una varietà di materiali, hanno dimensioni diverse e possono essere aperti in diversi modi.Quando si scelgono gli scaffali per le scarpe nell'armadio, è indispensabile tenere conto di quante scarpe ci saranno su di esse, qual è l'area del corridoio e anche quale direzione stilistica è stata utilizzata nel design della stanza.
Indipendentemente dal tipo e dal materiale di fabbricazione dello scaffale, deve soddisfare alcuni importanti requisiti:
- alta resistenza;
- resistenza all'umidità, che può cadere sulla superficie dei ripiani con scarpe bagnate;
- facilità di manutenzione, poiché le superfici saranno costantemente contaminate;
- Aspetto accattivante e rispetto dello stile scelto.
Puoi scegliere modelli già pronti sul mercato per le scarpe, le cui foto sono presentate di seguito, e puoi anche realizzarle in modo indipendente, e nel secondo caso, verranno presi in considerazione i desideri di base degli utenti diretti. Spesso viene scelto uno speciale armadio separato per scarpe, che ha una piccola altezza e un'elevata resistenza, ed è considerata la scelta migliore se ci sono molte persone che vivono nel settore immobiliare, quindi ci vuole molto spazio per ospitare tutte le scarpe.
cassetto
I più comodi sono i ripiani scorrevoli per le scarpe. Sono attaccati con rulli speciali, con l'aiuto dei quali si muovono lungo guide prestabilite.
I vantaggi del loro utilizzo includono:
- sono facili da usare, poiché si estendono facilmente e silenziosamente;
- Sono considerati comodi da usare, poiché non devi guardare all'interno dello scaffale, quindi si estende semplicemente, il che semplifica il processo di ricerca della scarpa giusta;
- la nomina non richiede sforzi significativi;
- Sono piuttosto attraenti, quindi decora qualsiasi corridoio.
La difficoltà è la creazione e il consolidamento indipendenti di tali scaffali, poiché è necessario utilizzare rulli e guide oltre alla formazione diretta della struttura.È necessario considerare attentamente le misurazioni corrette in modo che non vi siano situazioni in cui la scarpiera sia inclinata, il che porterà rapidamente alla sua deformazione.
Una mensola retrattile è considerata comoda, ma a causa dell'uso dei rulli abbastanza spesso è necessario eseguire lavori di riparazione.
pieghevole
Questa opzione viene spesso utilizzata per diversi ripiani e un armadio per scarpe è inoltre dotato di ante a battente. Tali ripiani sono considerati convenienti per le persone che non hanno la capacità o il desiderio di chinarsi costantemente per le scarpe.
I ripiani pieghevoli sono dotati di un meccanismo speciale, grazie al quale si adagiano lentamente, accuratamente e silenziosamente. Ciò riduce la probabilità che le scarpe sugli scaffali cadano o si muovano.
stazionario
Tali scaffali sono i più facili da creare. Sono rappresentati da mensole orizzontali standard che non si muovono con alcun meccanismo. Possono essere realizzati in diversi materiali e anche un armadio per scarpe con un aspetto standard. Di seguito è possibile visualizzare numerose foto di scaffali fissi.
Realizzare tali disegni è abbastanza semplice da solo, poiché è sufficiente determinare il materiale, dopo di che viene formato il disegno, gli elementi necessari vengono segati, i dispositivi di fissaggio vengono fissati su di essi e il ripiano viene fissato nel punto desiderato nell'armadio.
Materiali di fabbricazione
Ogni armadio scorrevole è dotato di vari ripiani che hanno il loro scopo specifico. La mensola destinata alle scarpe è sicuramente usata, la cui foto può essere vista sotto.
Per la fabbricazione di scaffali, è possibile utilizzare vari materiali:
- legno, da cui si ottengono ripiani durevoli ed ecologici, ma devono essere protetti dall'umidità in modo che il processo di decadimento non inizi e la muffa non compaia;
- I pannelli truciolari o MDF, inoltre, hanno un prezzo basso, che è importante per i proprietari di case, oltre a lavorare con loro, ma non garantiscono un prodotto ad alta resistenza;
- la plastica consente di ottenere ripiani durevoli, facili da pulire e con colori diversi;
- il metallo garantisce la produzione di prodotti durevoli, ma devono essere protetti dal processo di corrosione da composti speciali.
Quando si sceglie il materiale ottimale da cui verrà realizzato lo scaffale, vengono presi in considerazione diversi fattori:
- di che materiale è fatta la scarpiera;
- quanto denaro viene assegnato per l'acquisto;
- quante persone useranno gli scaffali;
- quali materiali è conveniente lavorare con il proprietario della stanza.
Spesso viene scelto uno scaffale in rete che è l'ideale per riporre le scarpe da strada ed è particolarmente rilevante nei periodi di pioggia o neve.
dimensioni
Per qualsiasi armadio, gli scaffali progettati per le scarpe sono selezionati individualmente, poiché molti fattori influenzano le loro dimensioni:
- quante scarpe verranno riposte sullo scaffale;
- quanto spazio è disponibile nel corridoio;
- quanto saranno pesanti le scarpe;
- quali dimensioni ha l'armadio stesso?
La larghezza standard è di 60 cm, lunghezza 80 cm, distanza dal pavimento 25 cm e spessore 3 cm.
Come farlo da soli
Le foto di scaffali già pronti e accattivanti possono essere visualizzate di seguito, ma non sempre c'è un'opportunità per acquistarle e a volte le persone non riescono a trovare il modello ottimale per un corridoio insolito e non standard. Quindi puoi iniziare a creare scaffali da solo. La creazione di uno scaffale con le tue mani garantisce la ricezione di un prodotto che ha l'aspetto, le caratteristiche e le dimensioni desiderate.
Molto spesso, i blocchi di legno vengono utilizzati per creare uno scaffale. Per funzionare, è necessario preparare 6 pezzi di queste barre, viti autofilettanti per il fissaggio e vernice protettiva per il legno. L'intero processo di lavoro è suddiviso in fasi:
- si formano parti laterali di blocchi di legno;
- altre barre sono distribuite sul pezzo, su cui vengono eseguiti in anticipo i tagli necessari in profondità;
- due spazi vuoti sono fissati l'uno con l'altro con viti autofilettanti, che assicura un ripiano pieno;
- dopo il completamento dei lavori di installazione, è necessario rettificare sezioni e pareti laterali di elementi, per i quali viene utilizzata la carta vetrata;
- la struttura in legno è rivestita con una vernice protettiva.
Sebbene tutti gli elementi in legno siano verniciati, si consiglia di non mettere scarpe bagnate sullo scaffale mentre si utilizza la struttura, in quanto ciò potrebbe causare la deformazione del prodotto. Oltre al legno, puoi usare plastica o truciolare. Quest'ultima opzione è incredibilmente semplice, poiché devi solo acquistare una lastra sufficientemente spessa, che viene tagliata in scaffali separati secondo il disegno. Sono fissati al mobile con viti autofilettanti o altri elementi di fissaggio.
Pertanto, gli scaffali per le scarpe devono sicuramente essere presenti in ogni mobile. Esse svolgono molte funzioni, sono comode e multifunzionali e sono anche realizzate con vari materiali. Sono presentati in molte forme, ma non solo puoi acquistare una struttura finita, ma anche farlo da solo, motivo per cui le idee di design originali dei proprietari di case sono incarnate. Allo stesso tempo, è possibile rendere gli scaffali non solo fissi, ma anche retrattili o pieghevoli.
video